Cliente: Blues Pub
Gruppo di lavoro:
- Studio Love, fotografia
- Tipse, stampa
Nell’inverno del 2012/2013, mi è stato commissionato un menu per un pub. Il locale è arredato in stile “blues”, intendendo con questo l’insieme di suggestioni, citazioni e icone che derivano in primis dalla musica blues e anche dall’immaginario cinematografico della leggendaria pellicola “Blues Brothers”. Il menu doveva contenere immagini delle pietanze e delle bevande, ma anche avere uno stile molto grafico e che riprendesse (anch’esso) gli stilemi dell’iconografia blues.
Dal punto di vista tecnico, il lavoro che è stato fatto si è basato su due capisaldi: chiarezza del testo e appetibilità delle foto e della presentazione dei piatti. Ci siamo quindi immaginati un menu che contenesse finti vinili blues, rimandi al film di Landis e cromie tra il vintage e l’alimentare, in modo tale da non dare l’effetto “fototessera della stazione” ai piatti fotografati.
È infatti un problema diffuso nei menu a basso budget (che sono la maggioranza) la scarsa qualità delle fotografie che non dipende assolutamente dalla qualità delle pietanza, ma spesso soltanto da errate luci, errati viraggi dei colori e scontorni approssimativi della pietanza stessa. Abbiamo noi invece (grazie anche alla sapienza di Gaetano e Federica, di Studio Love) puntato molto sull’atmosfera della foto, già in formato nativo, prima che fosse poi trattata da me in post-produzione.
Abbiamo dovuto poi integrare sponsor tecnici nell’impaginato, e abbiamo preferito farlo dando continuità al lavoro, senza toppe incoerenti con l’insieme. Li abbiam fatti apparire come fossero vecchi box vintage di fornitori “blues”.
Il risultato? Il risultato si è visto non solo nella soddisfazione del cliente di trovarsi per le mani un bel prodotto, ma anche nel riscontro concreto: l’incremento di vendite nel settore cucina è stato del 150% e del 200% circa per i piatti fotografati. Un bell’esempio di cosa vuol dire usare le nozioni fondamentali di marketing e di come sia facile immedesimarsi negli avventori di un pub per il mio gruppo di lavoro… Vado a farmi una birretta, ciao!