logo-da-video

Cliente: Bianconiglio
Gruppo di lavoro: I AM Comunicazione

Per la campagna 2014 del BIANCONIGLIO (un music bar all’aperto che si trova a Vittorio Veneto), ho realizzato una campagna pubblicitaria su carta e web, partendo dal concetto di origami e sviluppandolo. Volevo far risultare il coniglio del logo come fosse un lavoro fatto piegando la carta, alla maniera dell’antica arte giapponese. Dopo aver provato fisicamente a realizzarlo e avendo ottenuto un mostro senza forma con due orecchie lunghissime, ho ripiegato sulla creazione digitale dell’origami!

logo-bianconiglio-origami

L’ho costruito “ricalcando” il logo in Illustrator, dando verosimiglianza alle pieghe della carta per dare l’idea di un origami (anche se irrealizzabile…); ho aggiunto poi in Photoshop le ombre e le profondità.

origami-animato

TEXTURE

Ho realizzato poi, sempre partendo dal logo, una texture che avesse due valenze: sia per fare da fondale alla comunicazione carta e video, che per gli allestimenti interni al locale. Con essa è stata realizzata infatti la nuova carta parate di colonne e paretine che circondano il bancone del bar. Questo il modulo base della texture:

texture-modulo

PLANNING COMUNICAZIONE

Una volta realizzate questi due elementi base, ho realizzato manifesto, pieghevole e video.

La comunicazione del Bianconiglio è divisa in 3 fasi temporali, lungo i 6 mesi di apertura: aprile-giugno, luglio-agosto e settembre. Ho quindi pensato anche a realizzare un claim per la comunicazione che potesse essere declinato in 3 versioni rimandando sempre però alla stessa radice. Ho “coniato” quindi tre termini per le tre fasi:

BIANCOMINCIA (aprile, con l’inaugurazione, fino a giugno) – BIANCONTINUA (per il bimestre luglio/agosto) – BIANCONCLUDE (per il mese finale di settembre)

manifesto-biancomincia

manifesto-biancontinua

 

pgv1-01

pgv1-02

pgv1-03

pgv2-01

pgv2-02

pgv2-03

 

Le tre copertine unite, comporranno a fine stagione il coniglietto in origami (la terza deve ancora essere sviluppata, questo è solo una bozza a grandi linee):

unione-copertine-pieghevoli

TESTI

Sul pieghevole inoltre, per spiegare in poche parole cosa offre il Bianconiglio, ho scritto dei brevi capoversi romanzati che includessero la maggior parte delle cose che si possono trovare nell’area attrezzata, ma che raccontassero una breve storia. Su questi brani, soprattutto sul primo, ci sono state critiche e numerose sopracciglia alzate, quasi fosse un testo melenso e poco adatto al Bianconiglio. Ve lo riporto:

pgv1-03-testo

Le perplessità sono nate dagli avventori che frequentano quasi giornalmente il bar nel periodo estivo, perché si son sentite a disagio nel leggere di un bar dove possono nascere sentimenti diversi da euforia, ironia e senso di appartenenza a un gruppo. I frequentatori di un music bar di solito sono abituati, graficamente parlando, a un sistema di segni, colori, codici e messaggi più “rock”, in cui i concetti di esclusività, libertà, strafottenza e potenza sono i segni distintivi. Invece quest’anno al Bianconiglio, d’accordo con la gestione, ho voluto virare la comunicazione per aprire anche alle famiglie (c’è una zona giochi per i bimbi e quando non ci sono concerti è un posto molto tranquillo dove prendere il fresco) e dare un messaggio, passatemi la parola, “spensierato”. Le perplessità quindi erano previste, calcolate e messe a preventivo. I risultati si sono visti perché la clientela si è ampliata e ha coperto fasce di orari in cui negli anni precedenti si registravano invece cali di affluenza. Non è certo merito esclusivo e diretto della redazione di un testo, o di una scelta di colori. Però tutto fa brodo.

Mentre il primo testo girava attorno alla storia di due ragazzi innamorati, il secondo (per il pieghevole di luglio e agosto), si focalizza sull’amicizia e l’estate senza pensieri, vissuti da un ragazzo o da una ragazza come tanti:

pgv2-03-testo

Finora nessuna critica… 😀

 VIDEO

Ho poi realizzato, sempre con in sottofondo la tematica dell’origami, anche dei video da rotazione per il chiosco del bar. In essi c’è la programmazione delle tre sezioni e qualche highlight sulle offerte del Bianconiglio. Sono due le versioni per ogni video: una lunga, per lo schermo offline sopra il bancone e una corta per youtube:

 

ALLESTIMENTI

Per spingere la cucina del Bianconiglio e offrire alla clientela un’informazione più ordinata che in passato, ho realizzato delle foto al cibo e alle bevande, per l’allestimento del chiosco. Alla classica foto food ho collegato alcuni dettagli grafici coordinati con la grafica del materiale pubblicitario 2014.

bruschetta hotdog piadina-rustica piadina-vegetariana pizza toast

Inoltre, per dare visibilità all’happy hour, ho realizzato un’icona e un cartello ispirandomi proprio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, da dove viene il Bianconiglio. Ecco che l’happy hour diventa il Non Compleanno festeggiato ogni giorno dal Coniglio Bisestile e i suoi amici.

espo-happyhour

Il lavoro continua perché manca ancora la sfornata di settembre, ma avevo comunque piacere di condividere il percorso fatto fino ad ora.

Se non siete di Vittorio Veneto ma volete venire a vederlo, lo trovate qua. Magari fatemi uno squillo e ci vediamo là per una birretta a fine giornata!